CINZIA STELLA agricoltura naturale
Seguici
  • Home
  • Le piante Novità 2017
  • Prodotti
  • Aromatiche dalla A alla Z
  • Catalogo aromatiche
  • Catalogo orto
  • Foto
  • Ordini e Disponibilità
  • Contatti
  • Verde Blog
  • Privacy Policy
  • Chi sono
  • Le piante da orto 2017
  • Catalogo aromatiche
  • La collezione di Basilico

Lavori in serra 2015

3/31/2015

1 Comment

 
La stagione è iniziata, abbiamo tantissime piante da ripichettare, tutti sono benvenuti per fare pratica ed aiutare
Un paio d'ore al giorno da passare in serra.
Per informazioni chiamate  Cinzia
cell.3496716671
Immagine
Immagine
Immagine
Picture
Fai clic qui per effettuare modifiche.

1 Comment

Spilanthes oleracea (Acmella oleracea)

6/3/2014

0 Comments

 
Immagine

La novità.
Coltivavo questa pianta come ornamentale , poi da un confronto avuto ieri con una simpatica signora in visita a Spello per i "giorni delle rose" scopro invece che  ha tante di quelle proprietà che è veramente unica e rara !!!!!!! Una spezia incredibile.
 Uso. Le foglie e le bacche possono essere utilizzate fresche o secche .
Una spezia piccante e un ' erba medicinale antodolorifica per il mal di denti .

 Uso in  cucina per insalata piccante, antipasti (carpaccio), salse e piatti di carne.

0 Comments

Programmazione semine 

1/4/2014

0 Comments

 
Gennaio è il mese della programmazione 
Ora è il momento giusto per  gli ordini della la nuova stagione , nel sito è presente il listino con tutte le varietà ordinabili.
 Se poi avete semi da portare , posso fare le piantine anche con i vostri semi !!!
per altre varietà fuori listino farò il possibile 
Immagine
nella foto semina di coriandolo 
0 Comments

Le cassettine di Primavera

4/28/2013

0 Comments

 
Immagine
Immagine
Quest' anno dalla fantasia  di Federica  e Vincenzo , abbiamo realizzato tantissime cassettine in legno , dipinte e  decorate tutte a mano . 
Per Federica l'arte della pittura è la trasformazione di tutto ciò che vede in natura ,  in elegantissimi tratti , semplici ma incantevoli !!!!
L'insieme , che formano, con le aromatiche , regala un momento di creatività decisamente unico .


0 Comments

Il pomodoro

4/27/2013

1 Comment

 
Immagine
Alcuni consigli per la coltivazione del pomorodo
foto: gigante abbruzzese anno 2012 Stella



POMODORO
Solanum lycopersicon

Descrizione: È una pianta erbacea annuale originaria dei climi tropicali, ed è coltivata in Italia in numerose varieta , classificabili a seconda del loro uso. Negli orti se ne coltivano numerose varietà, tra le quali i pomodori ciliegini da succo o da mangiare freschi, i famosi Sanmarzani, più adatti per conserve, o i grandi pomodori a “cuore di bue”, polposi e adatti per le insalate estive. 

Tipi di terreno: Questo ortaggio non sopporta il freddo e i pomodori che si trovano sul mercato fuori stagione vengono coltivati in serre riscaldate. Preferisce terreni fertili, tendenzialmente sciolti, con un pH intorno a 7. Il clima troppo secco e la carenza di acqua danneggiano queste piante. 

Così come la troppa umidità e ristagni idrici.


Concimazione: Il letame ben interrato in anticipo rende le piante più rigogliose e produttive, e lo stesso risultato si ottiene utilizzndo le altre concimazioni organiche. I concimi granulari vanno ben interrati e la disponibilità di acqua deve essere proporzionale all’entità delle concimazioni. Il terreno a contatto con le piante va mantenuto asciutto. 

La pacciamatura con paglia risulta molto efficace per la prevenzione dei marciumi.

Trapianto: Le piantine di pomodoro  si trapiantano in primavera inoltrata , per scongiurare le gelate notturne tardive , che danneggerebbero  le nostre piantine . Negli orti si preferiscono coltivare pomodori rampicanti che necessitano di sostegni e di progressive legature, che permettono maggiore produttività e meno danni ai frutti. In climi freddi una cimatura può essere utile per far maturare anche gli ultimi frutti. Il trapianto va preferibilmente effettuato con luna crescente.

Raccolta: Si aspetti di raccoglierlo il più vicino possibile al momento del consumo. Infatti i pomodori raccolti con la buccia rossa o arancione sono migliori di quelli in vendita nei supermercati dello stesso colore, perché in genere questi ultimi vengono raccolti ancora verdi e fatti maturare artificialmente. La raccolta finale va preferibilmente effettuata in luna calante.

1 Comment

Lippia Dulcis o zucchero azteco, la pianta dolce facile da coltivare , novità di questa primavera

3/20/2013

1 Comment

 
Immagine
1 Comment

Proviamo a seminare la stevia

2/15/2013

2 Comments

 
2 Comments

Gli strangozzi alla spoletina

2/15/2013

1 Comment

 
Immagine
Buoni anche con le erbette speziate!!!!
E' questo il nome dato in questa zona alla pasta acqua e farina, il cui uso è comune in tutto il resto della regione con i diversi nomi di pici, bigoli, cordelle, strozzapreti o appunto strangozzi.

Cambia il nome ma non la bontà di questo piatto che resta tra i più antichi della cucina di questa zona. Si tratta di un impasto 'povero', in quanto non contempla l'uso delle uova e il piatto è in genere accompagnato da sughi senza carne: al pomodoro, al peperoncino, al tartufo, agli asparagi e ai funghi. Questo tipo di pasta prevede una maggiore fatica: infatti, mancando le uova che servono a legare la farina, l'impasto deve essere piuttosto consistente e quasi duro.

1 Comment

    Archives

    Marzo 2015
    Giugno 2014
    Gennaio 2014
    Aprile 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013

    Categories

    Tutto
    Video

    Feed RSS

Cinzia Stella Vivaio Naturale
PI 03189110541
Tel. e fax  0743 53253
Cell. 349 6716671 
lerondinellebb@libero.it